Filosofia – L’intervento di rete
La filosofia che supporta ogni strategia di intervento della Panta Rei e i relativi modelli teorici sono la sintesi di una serie di esperienze e riflessioni che, a partire dall’anno di fondazione, il 1997, abbiamo condiviso con una importante rete di scambio e discussione. Se infatti all’interno del concetto di intervento di rete definiamo la necessità della com-presenza di diversi attori nel campo della psichiatria per una funzionale gestione della progettualità sociale, allo stesso tempo ci appare importante il concetto di rete in termini di modelli epistemologici condivisibili, che facciano da supporto etico all’agire proprio del singolo operatore.
Non a caso infatti il nostro progetto sociale di psicoterapia low cost si chiama Koinè, perchè intende identificare quel fare “in comune” che prescinde le differenze professionali e i background esperienziali, per arrivare comunque a una definizione del terreno sottostante che non sprofondi alle prime intemperie e non si sciolga sotto l’incedere delle conflittualità umane le più diverse. Per lavoro di rete intendiamo quindi una progettualità complessa che preveda al suo interno la compresenza di più punti di vista e la partecipazione di più soggetti attivi, sia istituzionali che privati, che non si declini in soluzioni superficialmente univoche, ma che prevedano una circolarità delle informazioni tale da permettere un feedback costante sugli esiti attesi e sulle strategie utilizzate. Più versanti di intervento e sostegno e più referenti significativi in collaborazione permettono una maggiore responsabilizzazione individuale della persona al centro dell’intervento, e quindi una ridotta istituzionalizzazione o delega ad un unico referente, dando pienezza al senso della circolarità.
Principi Fondamentali:
I rapporti tra la Cooperativa, quale erogatore di servizi, e l’utenza, devono essere improntati ai seguenti principi fondamentali, che la Cooperativa Sociale panta Rei stessa si impegna a rispettare:
Eguaglianza: nell’erogazione dei servizi sanitari deve essere garantita l’uguaglianza di tutti gli utenti; nessuna distinzione può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. L’eguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione.
Imparzialità: il comportamento del soggetto erogatore di servizi sanitari deve essere ispirato a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.
Continuità: l’erogazione dei servizi sanitari deve essere continua, regolare e senza interruzioni, in caso di irregolare funzionamento, dovuto a cause di forza maggiore, devono essere adottate le misure idonee, onde arrecare il minore danno possibile.
Diritto di scelta: compatibilmente con la normativa vigente, l’utente ha diritto di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio di cui ha bisogno.
Privacy: La tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali: in attuazione delle disposizioni in materia di privacy (legge 31.12.96, n. 675), per quanto riguarda i pazienti in cura presso la residenza per l’autonomia, si garantisce che i dati personali dei pazienti in cura vengono conservati per un periodo non superiore a quello necessario al perseguimento delle finalità di cura, verificandone semestralmente la stretta pertinenza e la non eccedenza dei dati trattati (Autorizzazione del Garante n. 2/9-).
Efficienza ed Efficacia: l’amministrazione è tenuta ad adottare le misure idonee per garantire che l’erogazione dei servizi sanitari sia improntata all’efficienza, in modo da assicurare tutta la possibile soddisfazione dell’utente, con l’impiego di adeguate risorse finanziarie.
Indicatori e standard di qualità:
– Formazione specifica e aggiornamento permanente rivolti a tutto il personale per quanto riguarda il modello terapeutico utilizzato, l’evolversi del fenomeno ed i processi di cambiamento in atto nel sistema sociale italiano.
– Supervisione dell’équipe continuativa rivolta ai diversi livelli d’intervento.
– Promozione e supporto ad attività valutative e di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni.
– Distribuzione agli utenti di schede informative con modalità di accesso e di erogazione dei servizi.
– Semplificazione delle procedure di ingresso.
– Sistema di comunicazione interna ed esterna, su supporto cartaceo e/o informatico atto a garantire la qualità e la riservatezza delle informazioni, anche ai fini della tutela dei dati personali.
– Definizione di politiche e strategie volte a garantire il rispetto dei diritti degli utenti, in relazione all’umanizzazione dei servizi, alla personalizzazione delle cure, alla tutela della privacy ed alla produzione delle informazioni necessarie per l’accesso e la fruizione del servizio.
– Attuazione della verifica dell’efficienza e dell’efficacia degli interventi.
– Monitoraggio e misurazione dei processi e dei risultati a fronte degli obiettivi.
Meccanismi di tutela e di verifica:
La Direzione della Cooperativa Sociale “Panta Rei” :
– riceve le osservazioni, le opposizioni ed i reclami in qualunque forma presentati dai singoli utenti, da Associazioni o da Organismi riconosciuti che li rappresentano.
– provvede a dare immediata risposta circa le segnalazioni ed i reclami che si presentano di immediata soluzione; predispone l’attività istruttoria.
– verifica gli impegni, adegua ed organizza, verificando annualmente il miglioramento della qualità dei servizi e l’attuazione degli standard.
– adotta le azioni per correggere e migliorare le prestazioni e individua gli indicatori del sistema di monitoraggio e provvede alle certificazioni di sistemi qualità.
– attua il controllo dell’efficienza e dell’efficacia dei sistemi di controllo e di valutazione.
– verifica la validità e l’efficacia nel tempo del sistema di gestione.
Comments are closed.