LABORATORIO DI ARTETERAPIA SENSOMOTORIA: Guided Drawing & Clay Field

Sia il disegno guidato che il lavoro con la creta sono approcci delle artiterapie sensomotorie, focalizzati sul corpo e orientati al trattamento del trauma. Non si occupano necessariamente di un processo di creazione dell’immagine, ma supportano la consapevolezza delle memorie implicite del corpo, dei blocchi e delle tensioni che strutturano e modellano il nostro senso dell’essere.

Invece di una strategia cognitiva dall’alto verso il basso, come creare intenzionalmente un’immagine e poi parlarne, l’Arteterapia Sensorimotoria incoraggia un processo dal basso verso l’alto (bottom-up) per acquisire consapevolezza del sé incarnato come i muscoli e le viscere, il battito cardiaco e il respiro, gli impulsi motori e il loro feedback sensoriale che definiscono la relazione fondamentale di noi stessi con il mondo.

Il disegno bilaterale ritmico (guided drawing) o il lavoro con la resistenza fisica della creta producono un feedback immediato la cui risonanza all’interno dell’individuo favorisce lo sviluppo di nuovi percorsi neurologici in grado allentare le tensioni croniche trattenute nel corpo, liberare le emozioni e ripristinare integrità e benessere.
Nel “Guided Drawing” disegniamo con gli occhi chiusi ed entrambe le mani su grandi fogli di carta. Il disegno guidato non utilizza immagini, ma l’espressione diretta dei propri impulsi sensomotori. Nella ripetizione ritmica gli individui possono rilasciare la tensione, affermare i propri confini o nutrire se stessi. Come suggerisce il nome, l’approccio incoraggia l’ascolto della guida interiore, di ciò di cui il corpo ha bisogno per ripristinare l’autostima, l’equilibrio e la salute. Si utilizzano nel disegno FORME ARCHETIPICHE femminili e maschili (yin e yang) per esplorare e riequilibrare le tensioni muscolari e viscerali trattenute dal corpo, per arrivare attraverso il feedback verbale con il terapeuta ad una integrazione cognitiva dei propri stati d’animo e bisogni concreti.

Il “Clay Field” è una grande scatola piatta riempita di creta. Ad occhi chiusi si entra in contatto con la materia e si lascia che le mani trovino la loro strada attraverso il tocco, il graffio, lo scavo, l’impastamento, il battito, finché le forme non iniziano ad emergere raccontando la propria storia. Alla fine di una sessione, non ci sarà alcun oggetto d’arte da portare a casa, tranne un’esperienza intensa e trasformativa. Il tatto è infatti un’esperienza fondamentale. Attraverso il tatto i bambini universalmente sperimentano sicurezza e amore; essere cullati e tenuti in mano li calma. L’amore, la sessualità, ma anche la violenza vengono comunicati principalmente attraverso il tatto. Attraverso il lavoro con la creta le nostre mani potranno aspettarsi inizialmente qualcosa di freddo, indisponibile o disgustoso, perché questa era la loro esperienza in passato, ma quasi inevitabilmente cercheranno un contatto sempre più affidabile, l’equilibrio nel rapporto con il materiale e l’autorealizzazione attraverso di esso.

In un ambiente sicuro e di supporto attraverso il feedback immediato che il lavoro con la creta e il disegno guidato ci forniscono esploreremo espressivamente le nostre risposte sensoriali e motorie per rispondere alla realtà attuale più adeguatamente, interrompendo abitudini distruttive e sistemi di credenze negative del passato.
“La neuroplasticità ha scoperto che attraverso la creazione di nuove esperienze, possiamo aiutare il cervello a ricalibrarsi per rispondere adeguatamente alla realtà attuale, interrompendo abitudini distruttive e sistemi di credenze negative del passato. Un tale processo consente ai clienti di riscrivere la loro biografia verso un senso di sé più autentico e vivo “. Da Cornelia Elbrecht, “Guarigione del trauma con disegno guidato; un approccio di arteterapia sensomotoria”

PRENOTAZIONI
Per rispettare le norme anti-COVID il numero massimo di partecipanti sarà di 8 persone. Per prenotarsi sarà necessario versare una caparra di 20 euro.

COSTI
Il costo complessivo è di 120 € per 6 incontri

DATE
8 e 22 ottobre
5 e 19 novembre
3 e 17 dicembre

ORARIO
19:15 – 21:00

DOVE
Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano, 58 Roma (Pigneto)

INFO E PRENOTAZIONI:
347 1116682 – adiutorisilvia@gmail.com
348 7231547 – crispinto@gmail.com

CONDUTTORI:
D.ssa Silvia Adiutori – Psicoterapeuta Gestalt Espressiva, Arteterapeuta. Presidente della Cooperativa Sociale Panta Rei per la quale gestisce e coordina progetti di arteterapia e teatro in alcuni centri diurni riabilitativi dei Centri di Salute Mentale di Roma. E’ Formatrice di Arteterapia in Scuole di formazione triennale, Scuole di Psicoterapia, Master e Corsi Universitari
Dott. Cristiano Pinto – Videomaker e Arteterapeuta, laureato in Psicologia Clinica ed in Marketing e comunicazione, conduce progetti di teatro, video, fotografia partecipativa e digitalstorytelling presso scuole, comunità e aziende utilizzando le le artiterapie e le tecnologie digitali come strumento per lo sviluppo dell’individuo e del gruppo.

Back to top of page