Corso di Formazione

TEATRO NEL SOCIALE

8 Sabati da Gennaio 2021– 7 ore a incontro dalle ore 10.30 alle 18.30 (56 h di lavoro totali)  – costo: 640 euro Roma

Per il ciclo Laboratori nel sociale, inteso a promuovere pratiche espressive, creative e artistiche nell’ambito della relazione d’aiuto, la Cooperativa Panta Rei, propone un ciclo di incontri con modalità di formazione esperienziale sull’utilizzo delle tecniche teatrali per il lavoro nell’ambito dell’educazione, della riabilitazione, dell’integrazione, della clinica, del sociale inteso come spazio di intervento trasversale e multivariato che si sviluppa intorno alla pratica della relazione d’aiuto.

Il teatro, come metafora della vita stessa, nelle sue pratiche che coinvolgono contemporaneamente aree corporee, verbali, spaziali e relazionali offre una metodologia particolarmente adatta ad essere utilizzata con flessibilità negli ambiti della relazione d’aiuto in tutte le sue diverse declinazioni applicative.

OBIETTIVI

  • Sviluppare una esperienza formativa e professionale nel campo del teatro sociale inteso come strumento di mediazione e integrazione di persone e gruppi nelle aree di disagio sociale nei contesti pedagogici ed educativi, di formazione, di riabilitazione, di integrazione e sostegno nei processi terapeutici.
  • Sviluppare competenze per leggere le dinamiche della mediazione teatrale e poterle tradurre in un processo di apprendimento e cambiamento individuale e/o di gruppo
  • Fare esperienza di metodologie di conduzione e gestione delle dinamiche relazionali attraverso la mediazione performativa e il linguaggio teatrale
  • Fare esperienza personale e gruppale su alcune tematiche “umane” attraverso il linguaggio teatrale e performativo.

METODOLOGIE

  • Teatro dell’oppresso
  • Playback Theatre
  • Psicodramma / Drammaterapia
  • Teatroterapia
  • La Maschera
  • Teatro di Figura e teatro di Parola
  • Il linguaggio Performativo
  • Improvvisazione Teatrale
  • Scrittura e/o Testo Teatrale e azione scenica

AMBITI DI APPLICAZIONE                                                                                                               (N.B. le tecniche apprese possono essere utilizzate in tutti gli ambiti, scegliendo quelle più utili al raggiungimento dell’obiettivo che ci si prepone):

  • Educazione: Sostegno, Integrazione, Bullismo, Dispersione Scolastica, Didattica integrata ———– Scuole di ogni ordine e grado, Ludoteche
  • Riabilitazione: DiversAbilità, Psichiatria, Parkinson ———– Centri Diurni, Comunità terapeutiche, Cliniche, Case Famiglia, Centri di recupero
  • Integrazione e Aiuto alla persona: Immigrazione, Donne vittime di violenza, Detenuti———-Centri di accoglienza, Case protette, Comunità, Istituti di pena
  • Miglioramento delle capacità di comunicazione: Contesti aziendali, Mediazione familiare

TIROCINI PRATICI 
Alcuni docenti metteranno a disposizione la possibilità per gli iscritti di partecipare come  osservatori tirocinanti alle sessione di utilizzo delle metodologie trattate nel proprio campo di azione, in modo da arricchire la propria esperienza con l’osservazione sul campo

DOCENTI

SILVIA ADIUTORI – Psicoterapeuta Gestalt Espressiva, Arteterapeuta. Presidente della Cooperativa Sociale Panta Rei per la quale gestisce e coordina progetti di arteterapia e teatro in alcuni centri diurni riabilitativi dei Centri di Salute Mentale di Roma.                                                 E’ Formatrice di Arteterapia in Scuole di formazione triennale, Scuole di Psicoterapia, Master e Corsi Universitari

CRISTIANO PINTO – Videomaker e Arteterapeuta, laureato in Psicologia Clinica ed in Marketing e comunicazione, conduce progetti di teatro, video, fotografia partecipativa e digitalstorytelling presso scuole, comunità e aziende utilizzando le immagini e le tecnologie digitali come strumento per lo sviluppo dell’individuo e del gruppo.

MARIKA MASSARA – Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt, ha effettuato attività di sostegno psicologico per i tossicodipendenti nel carcere di Trani (Ba) ed in diversi progetti di teatro in favore di detenuti. E’ stata Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma triennio 2011-2013 e rinnovo triennio 2014-2016. E’ psicologa della Cooperativa Comunità San Francesco di Ugento (LE) per la quale coordinadiversi Centri Antiviolenza e Centri per la Famiglia in Puglia.

Ha coordinato diversi progetti sperimentali per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza contro le donne e i minori presso gli Istituti Penitenziari di Bari, Altamura, Matera e Lecce.

ROBERTA ZANARDO – Attrice, danzatrice eperformer del collettivo artistico Santasangre fino al 2013, collabora negli anni con i più importanti artisti della scena contemporanea italiana e internazionale. Realizza come curatrice e organizzatrice molti progetti artistici di diverso formato insieme ad associazioni, società ed istituzioni. Conduce da diversi anni con la onlusParkinZone un laboratorio di espressività e consapevolezza corporea e tecniche teatrali per persone con Parkinson presso l’Istituto Neurologico MediterraneoNeuromed di Pozzilli (IS). Ha condotto in passato laboratori della stessa tipologia presso il centro di accoglienza per donne vittima di violenza del XV Municipio.

MARIELLA DE MICHELE – Docente di scuola superiore, impiegata anche nella scuola ….di Rebibbia. Diplomata in Teatroterapia, continua a seguire seminari e corsi di docenti italiani e stranieri – tra i quali JodiForcadas e Frank Radug – per perfezionarsi nel campo della pedagogia teatrale. Dal 2008 conduce laboratori teatrali per adolescenti, usando le pratiche teatrali come strumento di contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile e per promuovere pratiche inclusive; ha curato diverse regie e performance, nel 2012 e nel 2014 ha lavorato come assistente alla regia per spettacoli dell’Accademia Cassiopea. Scrive di critica teatrale per alcune testate on-line.

ANIELLO ARENA- Attore storico della Compagnia della Fortezza, fondata e diretta da Armando Punzo, ha vinto il Nastro d’Argento come miglior attore protagonista per il film Reality di Matteo Garrone. Autore del libro L’aria è ottima quando riesce a passare, scritto con Maria Cristina Olati, continua la sua attività di attore professionista recitando in film, serie televisive e cortometraggi. In collaborazione con l’associazione Carte Blanche, che cura e gestisce le attività della Compagnia della Fortezza, ha partecipato a workshop e/o seminari presso teatri, scuole, università. Continua ad intervenire in contesti educativi per testimoniare l’importanza che l’arte e la cultura possono avere nei processi di trasformazione delle persone.

CHIARA GIANFROTTA – Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale, si occupa di coordinare progetti a favore di persone con disagio psichiatrico per la Cooperativa Panta Rei. E’ Consulente familiare e Didatta SICOF presso la scuola consulenti familiare di Roma Rovigo e Forli. Diplomata presso la Scuola Triennale di Improvvisazione teatrale “Assetto Teatro” di Roma

Back to top of page